
T.A.S.T.E.
Tecniche di Alimentazione Sostenibile per una Toscana Eccellente
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso gratuito per aiuto cuoco e panificatore in partenza a Settembre 2020.
Figura professionale di riferimento
Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti (413)
+ Certificazione competenze ADA Preparazione di prodotti panari, dolciari, da forno (UC 448) per panificatore/ pizzaiolo
Opera in aziende della ristorazione commerciale e collettiva. Si occupa di acquistare, ricevere e controllare la merce e i cibi freschi, di collaborare alla preparazione di piatti semplici, a supporto dell’attività del cuoco, di preparare semilavorati trattando le materie prime necessarie alla preparazione dei piatti. Si occupa inoltre della gestione della dispensa, della cura di ambienti, macchinari, attrezzature ed utensili della cucina. Predispone ed elabora il menù.
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014 – 2020
Contenuti didattici
Il corso sarà articolato nelle seguenti unità formative:
-
- Informatica ad uso professionale
- Lavoro ed autoimprenditorialità
- Elementi di calcolo e contabilità
- Analisi socio-economica del territorio
- Laboratorio di comunicazione e scrittura
- Storia e cultura degli alimenti
- Normative di sicurezza e procedure di lavoro nella ristorazione
- Terminologia tecnica specifica in lingua inglese e francese
- Tecniche di organizzazione, approvvigionamento, programmazione della cucina e controllo scorte
- La nuova frontiera della ristorazione sostenibile Made in Italy
- Principi di dietetica e di educazione alla salute
- Trattamento e conservazione di cibi e bevande – HACCP
- Strumentazione e porzionatura
- Tecniche di confezione culinaria
- La cucina vegetariana e vegana
- Composizione del menu
- Laboratorio di panificazione e pasticceria
- Laboratorio per la preparazione della pizza
- Stage
Durata complessiva
1010 ore
- Formazione in aula: 530 ore
- Orientamento: 30 ore
- Stage e tirocinio: 450 ore
Periodo di svolgimento
Settembre 2020 – marzo 2021
Calendario settimanale
Aula: 4/5 ore al giorno dal lunedì al venerdì in orario pomeridiano
Stage: da definire con l’azienda ospitante
Sede di svolgimento
La Base scarl, via dei Pucci, 11, Firenze
Verifiche e certificazioni finali
La frequenza al corso è obbligatoria. I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo ed almeno il 50% delle ore di stage e che avranno raggiunto la sufficienza ad ogni prova finale di ciascuna singola unità formativa saranno ammessi a sostenere l’esame finale di fronte ad una commissione nominata dalla Regione Toscana. A coloro che supereranno con successo l’esame finale sarà rilasciata la Qualifica Regionale di Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti (413)
+ Certificazione competenze ADA Preparazione di prodotti panari, dolciari, da forno
(UC 448)
Coloro che non avranno i requisiti di accesso all’esame finale potranno conseguire una “dichiarazione degli apprendimenti” rilasciata previa verifica del Comitato di progetto, a cura del Certificatore delle Competenze di La Base scarl.
Coloro che non sosterranno l’esame in modo del tutto sufficiente potranno ottenere un Certificato di Competenze Regionale.
Numero di partecipanti previsto
18 posti disponibili di cui il 50% riservato alle donne e il 39 % a persone straniere
Requisiti di accesso
- Aver compiuto il 18° anno di età;
- Essere disoccupati, inoccupati e iscritti residenti o domiciliati in un comune della regione Toscana;
- Aver assolto all’obbligo di istruzione in Italia o nel paese di origine; – per i cittadini stranieri: possesso del permesso di soggiorno e conoscenza lingua italiana (livello A2).
Eventuale modalità di riconoscimento crediti in ingresso
Il partecipante che ne faccia richiesta dovrà presentare idonea e completa documentazione a riguardo (titoli/qualifiche/attestazioni).
Modalità di iscrizione
Le domande di iscrizione vengono redatte su apposito modulo scaricato dal sito www.labase.it e/o reperibili c/o La Base scarl, via de’ Pucci 11, Firenze, telefono 055289977, e-mail: info@labase.it. Orario: 9-13 e 14.30-16.30, dal lunedì al giovedì
Eventuali agevolazioni previste per la partecipazione al corso
Non previste
Scadenza delle iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte dal 6 luglio al 31 luglio 2020 e dal 1 al 5 settembre 2020. Nel mese di agosto 2020 le iscrizioni sono sospese.
Documenti da allegare alla domanda d’iscrizione
Fotocopia del documento di identità, del codice fiscale e del permesso di soggiorno (solo se cittadini extracomunitari), iscrizione al CPI.
Modalità di selezione degli iscritti
Si prevede un test di lingua italiana di livello A2 per tutti i candidati stranieri. Inoltre, qualora il numero delle domande sia superiore ai posti disponibili, la selezione sarà costituita da:
- una prova scritta logico-attitudinale (test di logica)
- un colloquio orale motivazionale.
I test si svolgeranno il 15/09/2020 alle ore 9:30, mentre i colloqui si svolgeranno il pomeriggio dello stesso giorno, con un ordine di presentazione dei candidati che sarà stabilito dopo il test. Sede della selezione: La Base scarl, via dei Pucci, 11 a Firenze.
Informazioni
La Base
via de’ Pucci 11, Firenze,
055289977 ,
fax 055 2691938,
e-mail: info@labase.it
Orario: 9-13 e 14.30-16.30, dal lunedì al giovedì
Referente: dott.ssa Paola Pugliese
N.B. = I dati relativi all’organizzazione del Corso possono subire variazioni