
Prorogate al 14 gennaio 2019 le iscrizioni al corso gratuito per
“Tecnico della definizione di strategie di mercato, della pianificazione di azioni di marketing e della gestione di rapporti con la clientela e le reti di vendita”
SOPHIA SCARL (CAPOFILA PO0375) IN PARTENARIATO CON APAB (FI0505), AGENZIA PER LO SVILUPPO EMPOLESE VALDELSA (FI 0035), CE.FO.ART (SI0322); CHIANTIFORM (FI 0437), CONFARTIS SRL (FI0301), E.R.A.T.A. (FI0294), EUROCONSULTING SRL (PO0356); OASI DYNAMO SOC. AGR. SRL
DECRETO DIRIGENZIALE N. 9150 DEL 31/05/2017 E SUCCESSIVO N. 17260 DEL 6/11/2017
IL CORSO È INTERAMENTE GRATUITO IN QUANTO FINANZIATO CON LE RISORSE DEL POR FSE 2014-2020 E RIENTRA NELL’AMBITO DI GIOVANISÌ (WWW.GIOVANISI.IT), IL PROGETTO DELLA REGIONE TOSCANA PER L’AUTONOMIA DEI GIOVANI
Il corso è gratuito e la frequenza è obbligatoria. I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo ed almeno il 50% delle ore di stage e che avranno raggiunto la sufficienza ad ogni prova finale di ciascuna singola unità formativa saranno ammessi a sostenere l’esame finale di fronte ad una commissione nominata dalla Regione Toscana.
Programma
Il percorso “Tecnico della definizione di strategie di mercato, della pianificazione di azioni di marketing e della gestione di rapporti con la clientela e le reti di vendita” si propone l’obiettivo di approfondire e consolidare le competenze professionali dei partecipanti e di fornire loro le abilità specifiche richieste in vista di un inserimento lavorativo, allo scopo di aumentare le loro competenze nel settore Agroalimentare (sottofiliera: attività di commercializzazione alimentare)
Obiettivi
– Ricerca, ideazione, realizzazione, gestione di tecnologie legate ai sistemi di informazione e comunicazione che investono il settore dell’Agribusiness.
– Approfondimento sulle reti di vendita, tecniche di Visual merchandising, pianificazione di azioni di marketing strategico e operativo, anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie web e dei social media.
Il percorso sarà di 225 ore di cui 75 ore di stage e 150 ore di aula e laboratorio.
Le Unità formative affrontate saranno:
UF 1 Tecniche di comunicazione e di problem solving nel processo di vendita nel settore agroalimentare
UF 2 Principi di Marketing e reti di vendita
UF 3 Normative del settore agroalimentare, denominazioni, tracciabilità
UF 4 Budgeting e gestione finanziaria
UF 5 Marketing Strategico e principi di marketing mix per il settore agroalimentare
UF 6 Webmarketing ed e-commerce
UF 7 Tipicità agro-alimentari e processi produttivi
UF 9 STAGE
Periodo di svolgimento
Il percorso si svolgerà >da Gennaio 2019 ad Aprile 2019 con orario variabile, ma prevalentemente dalle 14.00 alle 18.00, dal Lunedi al Venerdì presso: APAB – Via Borgo Santa Croce 6, 50122 Firenze.
Selezione
I destinatari delle azioni formative saranno selezionati tramite un colloquio motivazionale, volto a valutare le motivazioni e le potenzialità dei candidati circa gli obiettivi del corso. Le selezioni si svolgeranno il giorno 13 dicembre alle ore 10.00 e fino a conclusione di tutti i colloqui da sostenere presso APAB – Via Borgo Santa Croce 6, 50122 Firenze.
Info e iscrizioni
– Le domande di iscrizione devono essere redatte su apposito modulo che può essere scaricato dal sito www.apab.it e devono essere presentate, entro la data di scadenza (30/11/2018) presso l’agenzia formativa APAB, Via Borgo Santa Croce 6 – 50122 Firenze nelle seguenti modalità:
– personalmente (dal lunedì al venerdì in orario 9.00 – 14.00 e 15.00 – 18.00)
– via posta (non fa fede il timbro postale) – via fax ( 055 488017)
– via e-mail (info@apab.it)
Documenti richiesti per l’iscrizione
– Domanda di iscrizione scaricabile qui (Word)
– Copia documento d’identità in corso di validità.
– Dichiarazione di disoccupazione/inoccupazione rilasciata dal Centro Per l’Impiego.
– Per i cittadini stranieri: Permesso di soggiorno, Conoscenza della lingua italiana livello B1 da verificare tramite test d’ingresso.
Le iscrizioni saranno aperte dal 1 novembre al 30 novembre 2018 la scadenza è prorogata al 14 gennaio 2019 c/o APAB – Via Borgo Santa Croce 6, 50122 Firenze. Referente: Giulia Cinquefiori
Certificazione finale – A seguito di superamento dell’esame finale verrà rilasciato il Certificato di Competenze relativo alle seguenti ADA:
ADA 181 – Identificazione dei prodotti oggetto dell’attività; ADA 232 – Pianificazione delle azioni commerciali; ADA 233 – Gestione delle relazioni commerciali