
Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti. Opera in aziende della ristorazione commerciale e collettiva. Si occupa di acquistare, ricevere e controllare la merce e i cibi freschi, di collaborare alla preparazione di piatti semplici, a supporto dell’attività del cuoco, di preparare semilavorati trattando le materie prime necessarie alla preparazione dei piatti. Si occupa inoltre della gestione della dispensa, della cura di ambienti, macchinari, attrezzature ed utensili della cucina. Predispone ed elabora il menù. Opera generalmente con contratto di lavoro dipendente sia nelle imprese di media e grande dimensione (aziende di ristorazione collettiva: mense aziendali, scolastiche, ospedaliere; strutture alberghiere con servizio ristorante o grandi ristoranti strutturati) che in contesti di piccole imprese (trattorie, pizzerie e piccoli ristoranti in genere). Soprattutto in contesti di micro impresa, la figura coincide con il titolare. Per le imprese con attività caratterizzata da forte stagionalità anche il contratto applicato a questa figura professionale assume le caratteristiche stagionali.
Requisiti di accesso
- Avere età inferiore ai 18 anni
- Essere in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione oppure aver assolto l’obbligo di istruzione in Italia o nel paese di origine, ovvero aver frequentato la scuola per almeno 10 anni
- Non essere iscritti a scuola
- Essere in possesso del Patto di Attivazione Garanzia Giovani rilasciato dal CPI*
Inoltre, per i cittadini stranieri:
- Possesso del permesso di soggiorno e conoscenza lingua italiana (livello A2)