
BIOGREEN AD AREZZO
“L’agricoltura biologica e biodinamica per la tutela della biodiversità e del paesaggio”
Corso gratuito, a partire da sabato 19 ottobre
Le iscrizioni scadono il 18 ottobre
SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE
Sedi del corso > Sala polifunzionale (area basso Casentino). Vivaio biologico Silphion Ker, località Tregozzano n. 42, Arezzo.
Azienda agricola biodinamica Fattoria Cuore Verde, Castel Focognano (Ar).
Sabato 19 ottobre 2019 (8 ore) – Sala Polifunzionale
09.00- 12.00 | Modulo 4 – Agricoltura Biologica e Biodinamica per la tutela del paesaggio. Osservazione fenomenologica del paesaggio. La percezione del paesaggio nelle sue diverse componenti. La relazione archetipica tra la pianta e l’uomo ed il ritmo in Natura. Il calendario delle semine.
13.00 -18.00 | Modulo 1 – Agricoltura biologica e biodinamica per la biodiversità. Creazione di un organismo agricolo. La progettazione dell’organismo agricolo: analisi del metodo. Modellare il paesaggio come sistema ecologico complesso e vivo. Chiudere i cicli di un’azienda agricola. I diversi gradi di percezione e lettura del territorio per interagire in modo organico e non invasivo sui cicli naturali.
Sabato 26 ottobre 2019 (7 ore) – Sala polifunzionale
9.00 – 14.00 | Modulo 5 – Aspetti Normativi
Normativa relativa alla rete natura 2000. Le aree protette in Toscana. Le misure del PSR 2014-2020 per la conservazione della biodiversità e la tutela del paesaggio.
15.00 – 18.00 | Modulo 6 Introduzione all’ICT. Introduzione alle tecnologie ICT. La struttura di internet e le potenzialità per l’accesso alle risorse.
Domenica 3 novembre 2019 (7 ore) – Il Vivaio Biologico Silphion Ker
10.00- 12.00 | Modulo 4 – Agricoltura Biologica e Biodinamica per la tutela del paesaggio. Osservazione fenomenologica del paesaggio. La percezione del paesaggio nelle sue diverse componenti. Visita ed illustrazione di un vivaio biologico e biodinamico come eccellenza nel sistema complesso e vivo del paesaggio.
13.00- 18.00 | Modulo 3 – Tecniche di agricoltura biologica e biodinamica. I preparati biodinamici per il governo del paesaggio agrario e forestale e l’incremento della fertilità e biodiversità. La certificazione biologica e biodinamica. Distribuzione pratica dei preparati biodinamici nei terreni.
Sabato 23 Novembre 2019 (5 ore) – Sala polifunzionale
9.00 – 12.00 13.00 – 15.00 | Modulo 2 – Tecniche di agricoltura biologica e biodinamica 1. L’organismo agricolo e le sue relazioni col territorio, il clima e la biodiversità. I diversi gradi di percezione e lettura del territorio per interagire in modo organico e non invasivo sui cicli naturali. I calendari delle semine
Sabato 30 novembre 2019 (7 ore) – Sala polifunzionale
9.00 -14.00 | Modulo 7 – Il PSR Toscana. PSR 2014-2020, le aree tematiche. Presentazione di un bando. Le varie fasi dell’istruttoria, la rendicontazione. Modulo 6 Introduzione all’ITC. Le tecnologie ICT come strumento per lo sviluppo di una azienda biologica e biodinamica.
15.00 – 17.00 | Modulo 6 Introduzione all’ICT. Introduzione alle tecnologie ICT. La struttura di internet e le potenzialità per l’accesso alle risorse.
Venerdì 6 dicembre 2019 (5 ore) – Az. Agr. Biodinamica Fattoria Cuore Verde
9.00- 14.00 | Modulo 8 – Visita di approfondimento in azienda agricola
NOTA
Per le attività pratiche/visite aziendali gli unici DPI necessari sono guanti e scarpe antinfortunistiche che saranno a carico dei partecipanti.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
APAB, Borgo Santa Croce n. 6, 50134 Firenze