
BIOGREEN A PISTOIA
L’agricoltura biologica e biodinamica per la fertilità e la salvaguardia dei suoli
Corso gratuito, a partire da martedì 11 febbraio 2020
Le iscrizioni scadono il 10 febbraio
SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE
Sedi del corso > Legambiente, via G. Gentile n. 40, Pistoia. Azienda agricola Podere di Monaverde, via di Mano Verde n. 2, Pistoia.
Martedì 11 febbraio (5 ore) – Legambiente Pistoia
14.00 – 19.00 | Modulo 1 – Agricoltura biologica e biodinamica per la gestione del territorio. Docente: Marco Serventi
Martedì 18 febbraio (5 ore) – Legambiente Pistoia
14.00 – 19.00 | Modulo 2 – Il rischio idrogeologico. Cause ed effetti del rischio idrogeologico. Docente: Lorenzo Ferretti
Martedì 25 febbraio (5 ore) – Legambiente Pistoia
14.00 – 19.00 | Modulo 3 – Gestione del suolo: i processi di organicazione, mineralizzazione e humificazione nel suolo. Docente: Giuseppe Pandolfi
Concetto di fertilità. Compostaggio biologico e biodinamico per l’incremento dei processi umici per la stabilità del
suolo.
Martedì 3 marzo (5 ore) – Legambiente Pistoia
14.00 – 19.00 | Modulo 4 – Agricoltura biologica e biodinamica per la salvaguardia del suolo. Docente: Giuseppe Pandolfi
Martedì 10 marzo (5 ore) – Legambiente Pistoia
14.00 – 15.00 | Modulo 5 – Introduzione alla TIC (Certificazione per azienda biologica e biodinamica). Docente: Marco Serventi
15.00 – 19.00 | Modulo 6 – Aspetti normativi per quanto riguarda il compostaggio aziendale e la gestione delle deiezioni
animali finalizzata a favorire i processi di humificazione. Docente: Marco Serventi
Martedì 17 marzo (5 ore) – Legambiente Pistoia
14.00 – 19.00 | Modulo 7 – Il PSR in Toscana. Docente: Valerio Marchioni
Presentazione della domanda di aiuto, istruttoria di ammissibilità, stato avanzamento lavori, domanda di proroga, richiesta di anticipo, istruttoria di saldo. Sopralluogo per collaudo finale.
Martedì 24 marzo (5 ore) – Legambiente Pistoia
14.00 – 19.00 | Modulo 8 – Opportunità di sviluppo e cooperazione: Business model di agricoltura biologica e biodinamica in una prospettiva di sostenibilità ambientale, coinvolgimento del territorio, cooperazione e interazione con i soggetti imprenditoriali e istituzionali. Docente: Valentina Carlà Campa
Martedì 31 marzo (5 ore) Podere di Monaverde
9.00 – 14.00 | Modulo 9 – Analisi dell’azienda biologica\biodinamica come combinazione innovativa dei fattori produttivi
NOTA
Per le attività pratiche/visite aziendali gli unici DPI necessari sono guanti e scarpe antinfortunistiche che saranno a carico dei partecipanti.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
APAB, Borgo Santa Croce n. 6, 50134 Firenze