
BIOGREEN A FIRENZE
“Creazione, conversione e innovazione dell’impresa agricola: l’agricoltura biologica e biodinamica”
Corso gratuito, a partire da giovedì 21 novembre
Le iscrizioni scadono il 18 novembre
SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE
Sedi del corso > Istituto di Formazione APAB – Palazzo Antinori, Borgo Santa Croce n. 6 Firenze
Giovedì 21 novembre (4 ore) – APAB
9.00 – 13.00 | Modulo 1 – Agricoltura Biologica e Biodinamica come motore dello sviluppo economico e sociale. Inquadramento della produzione biologica in Italia attraverso i dati Sinab “Bio in cifre”, (sito Sinab) e di quella biodinamica (Bioreport 2017\2018), analisi prezzi del bio e bd rispetto al convenzionale, analisi dei costi.
Martedì 26 novembre (6 ore) – APAB
9.00 – 13.00 | Modulo 2 – Modelli di sviluppo sostenibile: Agricoltura biologica e biodinamica: disciplinari di produzione
14.00 – 16.00 | Modulo 3 – Innovazione per una gestione sostenibile in agricoltura. La fase di conversione al bio e al BD (casi di studio in Toscana per ciascuna delle filiere produttive)
Giovedì 28 novembre (4 ore) – APAB
9.00 – 13.00 | Modulo 4 – Le opportunità Agroalimentari della Toscana. La grande distribuzione del Bio in Toscana. Vendita diretta organizzata
Martedì 3 dicembre (6 ore) – APAB
9.00 – 13.00 | Modulo 7 – Progettualità e accesso al credito
14.00 – 16.00 | Modulo 9 – Il nuovo imprenditore agricolo, organizzazione del lavoro
Giovedì 5 dicembre (6 ore) – APAB
9.00 – 11.00 | Modulo 3 – Innovazione per una gestione sostenibile in agricoltura. La fase di conversione al bio e al BD (casi di studio in Toscana per ciascuna delle filiere produttive)
11.00 – 13.00 14.00 – 16.00 | Modulo 5 – Le potenzialità dell’ICT per lo sviluppo dell’innovazione
Martedì 10 dicembre (4 ore) – APAB
10.00 – 14.00 | Modulo 6 – Marketing e commercializzazione. Realizzare un proprio sito, l’e-commerce
Giovedì 12 dicembre (4 ore) – APAB
9.00 – 13.00 | Modulo 8 – Il PSR Toscana “filiera bandi PSR”. Sito regionale per PSR – Bandi aperti. Come analizzare un bando, far emergere le opportunità, appartenere ad un partenariato. Presentazione della domanda di aiuto, istruttoria di ammissibilità, stato avanzamento lavori, domanda di proroga, richiesta di anticipo, istruttoria di saldo. Sopralluogo per collaudo finale.
Martedì 17 dicembre (6 ore) – Visita in azienda
9.00 – 11.00 | Modulo 9 – Il nuovo imprenditore agricolo, organizzazione del lavoro
11.00 – 13.00 14.00 – 16.00 | Modulo 10 – Visita di approfondimento presso un’azienda agricola biologica/biodinamica
NOTA
Per le attività pratiche/visite aziendali gli unici DPI necessari sono guanti e scarpe antinfortunistiche che saranno a carico dei partecipanti.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
APAB, Borgo Santa Croce n. 6, 50134 Firenze