
BIOGREEN A FIRENZE
“L’agricoltura biologica e biodinamica per la tutela della biodiversità del paesaggio”
Corso gratuito, a partire da giovedì 17 gennaio 2020
Le iscrizioni scadono il 16 gennaio
SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE
Sedi del corso > Istituto di Formazione APAB – Palazzo Antinori, Borgo Santa Croce n. 6 Firenze
Giovedì 17 gennaio (5 ore) – APAB
9.00 – 14.00 | Modulo 1 – Agricoltura biologica e biodinamica per la biodiversità. Creazione di un organismo agricolo. Modellare il paesaggio come sistema ecologico complesso e vivo. Chiudere i cicli di un’azienda agricola.
Martedì 21 gennaio (5 ore) – APAB
9.00 – 14.00 | Modulo 2 – Tecniche di agricoltura biologica e biodinamica 1. L’organismo agricolo e le sue relazioni col territorio, il clima e la biodiversità. I diversi gradi di percezione e lettura del territorio per interagire in modo organico e non invasivo sui cicli naturali. I calendari delle semine.
Giovedì 23 gennaio (5 ore) – APAB
9.00 – 14.00 | Modulo 3 – Tecniche di agricoltura biologica e biodinamica 2. I preparati biodinamici per il governo del paesaggio agrario e forestale e l’incremento della fertilità e biodiversità. Tecniche di fertilizzazione, prevenzione e controllo degli squilibri che portano a fenomeni di parassitismo vegetale e animale sulle colture, la certificazione biologica e biodinamica.
Martedì 28 gennaio (5 ore) – APAB
9.00 – 14.00 | Modulo 4 – Agricoltura Biologica e Biodinamica per la tutela del paesaggio. La percezione del paesaggio nelle sue diverse componenti. La progettazione dell’organismo agricolo: analisi del metodo, esercizi di percezione del paesaggio nelle sue diverse componenti.
Giovedì 30 gennaio (5 ore) – APAB
9.00 – 14.00 | Modulo 5 – Aspetti Normativi. Normativa relativa alla rete natura 2000. Le aree protette in Toscana. Le misure del PSR 2014-2020 per la conservazione della biodiversità e la tutela del paesaggio.
Martedì 4 febbraio (5 ore) – APAB
9.00 – 14.00 | Modulo 6 – Introduzione all’ICT. Introduzione alle tecnologie ICT. La struttura di internet e le potenzialità per l’accesso alle risorse. Le tecnologie ICT come strumento per lo sviluppo di una azienda biologica e biodinamica.
Giovedì 6 febbraio (5 ore) – APAB
9.00 – 14.00 | Modulo 7 – Il PSR Toscana. PSR 2014-2020, le aree tematiche. Presentazione di un bando. Le varie fasi dell’istruttoria, la rendicontazione.
Martedì 11 febbraio (5 ore) – Visita in azienda
9.00 – 14.00 | Modulo 8 – Visita di approfondimento in azienda agricola.
NOTA
Per le attività pratiche/visite aziendali gli unici DPI necessari sono guanti e scarpe antinfortunistiche che saranno a carico dei partecipanti.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
APAB, Borgo Santa Croce n. 6, 50134 Firenze