
Corso di perfezionamento in Guida Ciclo Turistica per Guide Ambientali.
La bicicletta è uno strumento ulteriore che le Guide Ambientali possono utilizzare per nuovi format e percorsi conoscitivi ed esperienziali rivolti al crescente numero di persone interessate all’ambiente. In questo corso riservato a Guide ambientali è possibile approfondire ed acquisire tutte conoscenza tecniche e pratiche per poter implementare la propria offerta professionale. Sono previste naturalmente esercitazioni e percorsi per sperimentare “on the bike” .
Docente: Giovanni Crescioli (http://www.fiesolebike.it/)
Scadenza iscrizioni: 5 maggio 2017
Costo: € 130,00
Per informazioni sul corso scrivere a: virginia.ricci@apab.it
oppure chiamare allo 055 488017.
Per iscriversi scaricare qui il modulo di iscrizione e inviarlo sottoscritto all’indirizzo email sopraindicato o per fax: 055488017.
Programma:
- Venerdì 5 maggio 2017: Lezione in aula 3 ore. Normative e deontologia
Legge 86/2016 (ex 42/2000), Codice della strada, Assicurazioni, Bici e Sport, In bici in Aree protette e parchi, In bici in città, In bici per sentieri, Rispetto per l’ambiente, Ciclo vie e Ciclabili in Toscana, Treno+Bici, Agenzie di Viaggio - Sabato 6 maggio 2017: Escursione Medio-ciclista attivo 10 persone “Anello di Fiesole: Sambre e San Clemente” (ritrovo a Fiesole ore 14.30 arrivo a Fiesole 18.30)
Domenica 7 maggio 2017: Escursione Medio-ciclista attivo 10 persone “Anello di Fiesole: Sambre e San Clemente” (ritrovo a Fiesole ore 15.45 arrivo a Fiesole 19.45)
Tipologia di bici: Strada, MTB, city. Dati tecnici: Km 22, dislivello in salita m 90
Eventuale consegna della bici personale da effettuare 30 minuti prima dell’orario di ritrovo
- Venerdì 12 maggio: Lezione in aula 3 ore. Progettazione/creazione di un itinerario in bici Cicloturismo o cicloturismi, Tour guidati o autoguidati, Come classificare/descrivere un itinerario, Indice di difficoltà, Tipologie di bici, Tipologia di clienti, Uso delle Mappe e GPS, Conoscenza itinerario, In bici con i bambini, Inserimento di Degustazioni/Pranzi/Soste, Bici e Cultura, Mezzo di Supporto, Costi di una escursione, Vendere una escursione
- Sabato 13 maggio 2017: Escursione Base-ciclista occasionale 10 persone “Dall’Olmo di Fiesole a Firenze Centro” (ritrovo a Fiesole ore 15.00 arrivo a Firenze 19.00)
Domenica 14 maggio 2017: Escursione Base-ciclista occasionale 10 persone “Dall’Olmo di Fiesole a Firenze Centro” (ritrovo a Fiesole ore 8.45 arrivo a Firenze ore 12.45)
Tipologia di bici: MTB. Dati tecnici: Km 26, dislivello in salita m 650
- Venerdì 19 maggio 2017: Lezione in aula 3 ore. Programmazione/organizzazione itinerario e Conduzione del gruppo
Sopralluoghi, Meteo e bici, Dimensione del gruppo, Numero guide, Abbigliamento/equipaggiamento, Clienti (conoscerli e interpretarli), Preparazione bici, Prima di montare in sella, Ruolo della guida durante l’escursione - Sabato 20 maggio 2017: Escursione Medio-ciclista attivo 10 persone “Anello Fiesole Firenze” (ritrovo a Firenze ore 14.30 arrivo a Firenze 18,30)
Domenica 21 maggio 2017: Escursione Medio-ciclista attivo 10 persone “Anello Fiesole Firenze” (ritrovo a Firenze ore 8.45 arrivo a Firenze 12.45)
Tipologia di bici: Strada, MTB. Dati tecnici: Km 19, dislivello in salita m 360
Il livello di preparazione che i partecipanti devono dichiarare per potersi iscrivere al corso deve corrispondere al “Medio-ciclista attivo” (vedi classificazione seguente).Le bici utilizzate dai corsisti per le uscite in programma, devono essere in ottime condizioni e gli stessi sono responsabili del loro corretto funzionamento. Tuttavia la Guida si riserva di escludere gli iscritti al corso dalle escursioni, anche durante lo svolgimento delle stesse, qualora a causa del cattivo funzionamento del mezzo utilizzato non si dovessero più presentare le condizioni minime di sicurezza.
L’organizzazione si riserva di modificare con o senza preavviso, prima e durante l’escursione, l’organizzazione logistica ed il tipo di percorso in funzione di meteo, capacità e preparazione dei partecipanti, problemi di altra natura.LIVELLI DI DIFFICOLTA’ BIKE TOUR
Principiante: percorso bike alla portata di tutti i ciclisti, si svolge solo su strade asfaltate, di breve lunghezza e con dislivello in salita minimo.
– Lunghezza: max km 15
– Dislivello in salita: max m. 50
Base-ciclista occasionale: percorso per pendenza e lunghezza (sia in salita che in discesa) alla portata di tutti i ciclisti, si svolge normalmente e principalmente su strade asfaltate o sterrate facilmente percorribili, non presenta passaggi pericolosi.
– Lunghezza: km 15-30
– Dislivello in salita: m. 50-150
Medio-ciclista attivo: percorso che per pendenza (sia in salita che in discesa) e lunghezza richiede un buon allenamento ed esperienza nella condotta del mezzo. Si svolge principalmente su strade asfaltate e per brevi tratti su strade sterrate, può presentare qualche passaggio pericoloso (discese ripide lungo strade asfaltate e lungo facili strade sterrate).
– Lunghezza: km 20-40
– Dislivello in salita: m. 150-600
Esperto-ciclista competitivo: percorso che per pendenza (sia in salita che in discesa) e lunghezza richiede un ottimo allenamento ed una perfetta padronanza del mezzo. Si svolge principalmente su strade sterrate fuori pista e su sentieri complessi e tecnici, anche molto ripide e/o al limite della pedalabilità,normalmente presenta passaggi pericolosi.
– Lunghezza: km 30-60
– Dislivello in salita: m. 600-1500Per ogni livello di difficoltà, lunghezza e difficoltà rappresentano misure indicative.