
Consigliato: guida turistica abilitata, docenti ed esperti di settore
Periodo di svolgimento: novembre 2018 gennaio 2019
Durata: 11 incontri – 32 ore complessive
Area territoriale relativa al percorso: Firenze, Prato e Pistoia
Docenti: Giovanna Uzzani
Premessa: Il corso prevede delle lezioni propedeutiche di storia dell’arte e dell’architettura in Italia nel secolo XX con particolare riferimento alle vicende fiorentine
Argomenti trattati (15 ore)
Lezioni propedeutiche di storia dell’arte e dell’architettura in Italia nel secolo XX, con particolare riferimento alle vicende fiorentine, in aula (5 lezioni di 3 ore ciascuna per un totale di 15 ore):
– Le Avanguardie artistiche del primo ‘900. Futuristi fiorentini.
– Arte italiana degli anni ‘20 e ’30. Architettura moderna. Novecento toscano.
– Secondo dopoguerra: dibattito tra Astrattismo e Arte figurativa. Nuovo Umanesimo. Pittori moderni della realtà. Astrattismo classico.
– Neo avanguardie e sperimentalismo negli anni ‘60 e ’70. Pop Art. Poesia visiva. Minimal Art. Architettura radicale.
– Anni ’80 e ’90. Postmoderno e Transavanguardia.
Visite didattiche (17 ore)
– Firenze: Museo Novecento – Museo Marino Marini (3 ore).
– Firenze: Collezione Roberto Casamonti – Museo Casa Rodolfo Siviero (3 ore)
– Fondazione “Il Bisonte” – Museo Pietro Annigoni (3 ore).
– Fiesole: Fondazione Michelucci – Fondazione Primo Conti – Casa Museo Sauro Cavallini
(4 ore).
– Prato: Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (collezioni secondo dopoguerra) oppure
Poggio a Caiano: Museo Ardengo Soffici
(2 ore).
– Pescia: Gipsoteca Libero Andreotti (2 ore).
Altre visite che potrebbero essere inserite a sostituzione di quelle sopra indicate:
Firenze: collezione delle opere del XX secolo della Fondazione CRF
Firenze: Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Pistoia: Fondazione Marino Marini
Modalità di iscrizione: compilare ed inviare la scheda di iscrizione allegata unitamente al documento di identità a info@apab.biz
Costo: finanziato dai voucher della Regione Toscana